Esercizi di Epidemiologia Descrittiva - Analitica 2016

Esercizio n 1 
In un paesino dell'Italia Meridionale si sono registrati :
Casi di ictus all’1/01/2001 = 60 soggetti
Popolazione all’1/01/2001 = 500 soggetti
Calcola la prevalenza.
P= 120  ‰  

Esercizio n. 2
Nello stesso paesino dell'esercizio precedente, alla fine dell'anno, risulta:
Nuovi casi di ictus dall’1/1 al 31/12/2001 = 3 soggetti
Popolazione sana all’1/1/2001 = 440 soggetti
Calcola l'incidenza
I = 6,8 

Esercizio n. 3
Nel 1980 un gruppo di 1000 persone di età compresa tra i 35 e i 55 anni è stata seguita per 3 anni.
Durante questi anni alcuni di questi soggetti svilupparono il diabete. All’inizio dello studio 5
soggetti erano già malati. 2 soggetti risultarono malati alla fine del 1° anno, 5 alla fine del 2°, 1 alla
fine del 3°.
a) Calcolare la prevalenza della malattia al 1° gennaio 1980:
b) La prevalenza alla fine del 3° anno
c) L’incidenza della malattia nel periodo considerato ( in questo caso detta incidenza cumulativa)
P= 5%    I= 8 ‰   P= 13 

Esercizio n.4

In uno studio sulle condizioni di salute degli abitanti di un paesino, su 430 persone di
età uguale o superiore a 65 anni, 20 avevano il diabete nel 2000 e 50 nel 2002.
Calcola la prevalenza puntuale e periodale.
P1= 4,65   P2=11,6%    P3=16,2%

Esercizio n 5
In uno studio su 80 pazienti con infezione urinaria in un reparto di urologia, 50 non lamentano più dolore nè irritazione dopo 24 ore.
Calcola l’incidenza di guarigione.
A distanza di 48 ore, 60 pazienti non lamentano più sintomi.
Calcola l’incidenza di guarigione.
I1= 62,5%   I2= 75%

Esercizio n 6
In un reparto di pediatria, è stata osservata l’incidenza di infezioni intestinali.
• Dei 120 bambini ricoverati nel periodo gennaio – marzo 2016, 10 hanno avuto un’infezione intestinale nel giro di 2 giorni.
Entro 1 settimana dal ricovero 15 pazienti hanno sviluppato un’infezione.
Calcola l’incidenza cumulativa di infezione intestinale a 2 e 7 giorni.
I2= 8,3%   I7= 12,5%

Esercizio n. 7
Calcola l’esperienza persone-tempo della popolazione in studio dell'esercizio n. 5 considerando il tempo di osservazione di due giorni.
Tasso di incidenza = 54%

Esercizio n. 8
Otto pazienti dimessi dall'ospedale sono seguiti per due anni per uno studio sulle recidive di infezioni urinarie.
Calcola la Prevalenza al to , al t1 e la prevalenza periodale. Inoltre calcola l'incidenza.
P0= 25%  ;   P1= 37.5%     Pp=75%;    I= 80%

Esercizio n.9
Sono osservate 10 persone in uno studio sulle infezioni urinarie dopo rimozione del catetere.
Calcola la prevalenza al tempo t3 e t4  e l'incidenza cumulativa 
P3= 33%   P4= 40%   Ic= 0.2 = 20/100 anni persona

Esercizio n. 10
Osserva le piramidi seguenti e scrivi le tue osservazioni




Esercizio n.11
In uno studio sulla relazione tra vernici e cancro della vescica è stata seguito uno studio caso - controllo per 10 anni.


Al termine dello studio si sono avuti i seguenti risultati:
24 malati lavoravano in un'industria di vernici
16 malati non avevano manipolato vernici in maniera significativa
23 lavoratori nell'industria delle vernici non erano malati
107 casi non erano lavoratori e non erano malati.
Calcolare R/R e OR
R/R = 3.9     OR=6.97

Esercizio n.12

Si è verificato un focolaio di gastroenterite in un gruppo di 110 studenti in gita.
Fra gli alimenti presi in considerazione, quello più sospetto è il tiramisù. Avevano mangiato tiramisù 32 studenti e, di questi, 30 si sono ammalati. Si sono ammalate anche 8 studenti che non avevano mangiato il tiramisù. I professori non si sono ammalati.
Calcolare R/R e OR

Esercizio n.13
Una coorte di 6 pazienti cardiaci è seguita dal 1-1-2000 al 1-1-2003. Un paziente è emigrato all'estero nel 2002, uno è morto nel 2001 e uno nel 2003.  
Calcola l'incidenza.
I= 13% persone-anno

Esercizio n. 14
La popolazione di una cittadina del Sud tra l’1-1-2000 e l’1-1-2010 ha avuto 100 casi di diabete.
Nel 2000 contava 1000 abitanti, nel 2010 contava 5000 abitanti. 
Calcola l'Incidenza. 
I= 3.33% persone-anno

Esercizio n. 15 
In uno studio sulla relazione tra alimentazione e ingrossamento del fegato è stata seguita una coorte di 100 soggetti. 

Al termine dello studio si sono avuti i seguenti risultati: 
10 obesi avevano epatomegalia 
35 obesi non avevano epatomegalia
5 pazienti non erano obesi ma avevano epatomegalia
Calcola R/R e OR

Esercizio n. 16
Ad una festa dei 18 anni hanno partecipato 100 invitati. Qualche ora dopo il pranzo 30 persone hanno vomitato e dalla intervista fatta ai pazienti si sono ottenuti i seguenti dati:
40 invitati hanno mangiato ostriche e tra questi 15 sono stati male,
65 hanno mangiato il tiramisù e di questi 25 sono stati male,
15 dei malati non hanno mangiato nè ostriche nè tiramisu.
Qual è il cibo responsabile del malessere?
      Dimostra con il calcolo RR, OR  l’associazione tra il cibo sospetto e l’intossicazione alimentare.

Esercizio n. 17
Ai primi di gennaio sono stati rilevati 15 casi di tubercolosi  in una comunità costituita da 700 individui. Alla fine dell’anno, i casi sono risultati 20, ma durante l'anno si sono registrati 5 decessi. Calcolare  la prevalenza puntuale, la prevalenza periodica e l’incidenza di  tubercolosi  in quella comunità e la loro durata media (espressa in anni). Calcola anche la letalità.  ( ..forse qui devi utilizzare il valore medio della popolazione pop a X0-  eventi/2) 

Esercizio n. 18
La popolazione residente in una città è di 100 000 abitanti, suddivisi in parti uguali tra maschi e femmine. In un dato anno, si sono verificati 1000 decessi per tutte le cause (di cui il 55% era di sesso maschile). Nello stesso anno, i casi di polmonite  sono risultati 100 (65 maschi e 35 femmine) e tra questi si sono avuti 20 decessi, 8 dei quali di soggetti di sesso femminile. Si domanda: a) il tasso di mortalità generale della popolazione nell’anno esaminato e il tasso specifico per i due sessi; b) il tasso specifico di mortalità per la polmonite complessivo e disaggregato per sesso; c) il tasso di morbosità per polmonite  complessivo e disaggregato per sesso;  d) il tasso di letalità di questa malattia; e) la mortalità proporzionale per polmonite 
M=1000 per mille 
Mm= 1100 per mille
Mf= 900per mille
M polm= 20% 
Mpol f= 22,8 %
Mpol m= 18.46
Morb pol = 0.1 per mille
Morb pol m = 1.3 per mille
Morb pol f= 0.7 per mille
L = 20%
M prop = 10%

Esercizio n. 19
Nel mese di gennaio 2014 sono nati in Siria 500 bambini.
2  bambini sono nati morti
3  bambini sono morti due giorni dopo la nascita.
Alla fine del mese ne sono morti altri 10 .
Prima di Natale i morti erano saliti a 60.
Calcolare: a) tasso di nati-mortalità; b) mortalità neonatale; c) tasso di mortalità infantile; d) tasso di mortalità perinatale.
NM= 4  , MNeonatale = 2,6%, MI= 12% e MPerinatale =1%

Esercizio n. 20
Negli anni ’90 è stato condotto uno studio su 70 conducenti di mezzi di trasporto di sesso maschile. I soggetti, selezionati  sono stati seguiti per 5 anni. In questo periodo, nelle diverse classi di età si sono verificati i seguenti casi di ischemia cardiaca:
dopo un anno 3 soggetti
dopo 2 anni 1 soggetto
dopo 3 anni 4 soggetti
dopo 5 anni 6 soggetti
Calcolare l'incidenza di ischemia cardiaca nel periodo di osservazione.
I= 0.30  ischemie/persona/anno
( che corrisponde a 30 ischemie/ 100 anni/persona = 30 ischemie/100 persone/anno ) 

     .



Commenti

  1. Ho difficoltà a svolgere l'esercizio 13, mi potreste aiutare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna calcolare prima la esperienza persone-anno che si ottiene sommando il contributo in anni che tutti i pazienti danno:
      1x1+ (il paziente morto nel 2001)
      1x2+ (il paziente trasferito)
      1x3 + (il paziente morto nel 2003)
      6-3 x5 pazienti osservati per 5 anni
      totale 15 persone/anno

      I= 2(i morti) /15= 13.3%

      Elimina
  2. Risposte
    1. La formula è questa :
      Numero di soggetti che sviluppano la malattia
      Tasso di incidenza = _______________________
      Tempo totale a rischio (persona/tempo)

      Il tasso di incidenza è il rapporto tra il numero di individui che sviluppano la malattia e il tempo totale a rischio espresso in termini di persona/tempo. Quindi al numeratore va 60 al denominatore 80 casi a rischio osservati il primo giorno e 30 a rischio il secondo giorno perchè escludi i 50 guariti il primo giorno .

      Tasso di Incidenza = 60/110= 54,5%

      Elimina

Posta un commento